finale di stagione “spumeggiante”
del concorso di scrittura
finale di stagione “spumeggiante”
del concorso di scrittura
“A quasi un anno dagli eventi estremi che hanno colpito la nostra regione, provocando danni enormi a servizi essenziali, coltivazioni, edifici pubblici e privati, chiediamo alla giunta lombarda a che punto sia l’iter per i contributi in merito alle segnalazioni raccolte, quale sia l’esatto ammontare di tali segnalazioni e se siano già stati riconosciuti e saldati ristori alle imprese e ai privati beneficiari” così il consigliere regionale Matteo Piloni che, insieme ai colleghi del gruppo Pd, ha presentato ieri un’interrogazione in merito ai rimborsi per i danni subiti a causa degli eventi calamitosi del luglio 2023.
“Lo stato di emergenza dichiarato dal governo risale all’agosto del 2023 e ha una validità di 12 mesi – spiega Piloni – e allo stesso periodo risalgono le delibere regionali con i criteri per l’assegnazione di contributi riservati esclusivamente ai lavori di pronto intervento e alla somma urgenza”.
“In settembre la Regione Lombardia ha effettuato una ricognizione dei danni subiti da enti pubblici e privati, con scadenza il 26 ottobre 2023 e le imprese agricole danneggiate hanno potuto fare domanda per l’accesso agli aiuti compensativi tramite la piattaforma Sis.Co dal 27 novembre al 30 dicembre 2023 – prosegue il consigliere dem – successivamente, fino al dicembre 2023, la ricognizione ha coinvolto anche i privati e le attività economiche”.
“A questo punto, ci sembra più che lecito pretendere qualche risposta in merito e ci auguriamo che i dovuti rimborsi arrivino prima di una nuova disastrosa ondata di maltempo” conclude Piloni.