Cronaca

L’incontro con Guidetti, laureato
con tesi su Villa Marazzi

Cardile, Guidetti e Bergamaschi

Il sindaco di Crema Fabio Bergamaschi e l’assessore alla Cultura Giorgio Cardile hanno voluto invitare in Comune Lorenzo Guidetti, un giovane di 28 anni di Crema, che ha recentemente conseguito la laurea magistrale in Storia e valorizzazione dei beni culturali presso la sede cremonese dell’Università degli studi di Pavia, per congratularsi per il grande risultato conseguito a nome di tutta la città e per approfondire l’oggetto della sua tesi.

Lorenzo infatti ha dedicato la sua tesi di laurea allo studio di Villa Marazzi a Palazzo Pignano, un’importante residenza storica del nostro territorio. L’incontro si è rivelato un’occasione di grande valore per il sindaco e l’assessore, che hanno avuto l’opportunità di confrontarsi con Lorenzo e conoscere più a fondo il suo percorso di studi, le sue passioni e le sue intuizioni sul patrimonio culturale locale. Lorenzo, ragazzo con sindrome di Asperger è un esempio di determinazione e talento, che ha dimostrato come un lungo lavoro di accompagnamento e sostegno possano creare condizioni per una piena uguaglianza e inclusione tra i cittadini.

Per il sindaco Bergamaschi e l’assessore Cardile è stato un piacere ascoltare il giovane laureato, apprezzare il suo approccio innovativo alla valorizzazione del patrimonio e discutere con lui idee e proposte per il futuro della cultura a Crema e nel cremasco. D’altra parte anche con la sua tesi triennale dedicata alla chiesa di San Rocco aveva dimostrato curiosità e capacità di accendere i riflettori sul patrimonio culturale cittadino.

L’incontro ha infatti dato vita a spunti interessanti per coinvolgere i giovani del territorio in un percorso di presentazione dei loro progetti di laurea, focalizzati sulla storia, la cultura e il patrimonio del nostro territorio.

“È stato un incontro davvero stimolante – ha dichiarato il sindaco Bergamaschi – che ci ha permesso di entrare in contatto con una mente brillante, capace di valorizzare la propria passione per la storia e la cultura del territorio, portando a compimento un impegnativo percorso di formazione universitaria. Lorenzo è un autentico esempio, che dimostra come con impegno, passione e capacità si possano raggiungere traguardi straordinari. E che ciascuno di noi porta in sé un talento ed una vocazione da coltivare con questo spirito”.

“In questi due anni- aggiunge Cardile– sono molti i ragazzi e le ragazze che ho avuto modo di incontrare per offrire informazioni utili per i propri progetti universitari. E al tempo stesso da loro ho ricevuto tante idee interessanti. Ecco perché è nata l’idea di creare un format per offrire nei prossimi mesi ai nostri studenti l’opportunità di presentare progetti e tesi relativi a Crema e al Cremasco”.

Il Comune di Crema, con il supporto dell’assessorato alla Cultura, è impegnato a promuovere iniziative volte a valorizzare il talento e la creatività dei giovani, creando occasioni di confronto, scambio e crescita per il nostro territorio.

© Riproduzione riservata
Caricamento prossimi articoli in corso...