Cronaca

L’IC Sergnano celebra
la Giornata della Terra

Domani, martedì 15 aprile, gli alunni dell’Istituto Comprensivo “Primo Levi” di Sergnano accoglieranno genitori e cittadinanza per celebrare la Giornata Mondiale della Terra 2025, giunta alla quarta edizione e quest’anno dedicata al tema “Giocando si impara”. Previsto uno spettacolo nel pomeriggio a partire dalle 14 presso i locali della scuola media di Sergnano, che coinvolgerà i piccoli dei plessi dell’infanzia di Pianengo, Camisano, Casale Cremasco e Sergnano. Per tutta la mattinata invece tante le attività che coinvolgeranno tutti gli altri plessi della Primaria di Casale, Pianengo, Camisano, Capralba, Sergnano.

Considerate le previsioni meteo per i prossimi giorni, purtroppo rispetto al programma diverse iniziative originariamente all’aperto, a partire da una caccia al tesoro che avrebbe dovuto coinvolgere anche i genitori, probabilmente non si potranno svolgere, ma la dirigente scolastica Ilaria Andreoni e i vari referenti, Daniela Lanzi (Infanzia), Mariangela Tedoldi (Primaria) e Stefano Leoni (scuola media), stanno definendo anche attività alternative. Probabilmente da rinviare causa pioggia anche l’attività che la Primaria di Casale e Sergnano avrebbero dovuto svolgere presso il bosco didattico realizzato lo scorso anno con il contributo del Lions Club Crema Serenissima, in collaborazione con il Parco regionale del Serio e i comuni di Sergnano, Pianengo, Casale, Capralba e Castel Gabbiano, nei pressi dell’area “Al Salice Bianco”.

“Cercheremo comunque di recuperare un altro momento nel corso dell’anno per far vivere ai bambini una giornata nel loro bosco didattico e speriamo di poter piantumare gli alberi di kaki donati dal Parco del Serio”, dice la dirigente Ilaria Andreoni, riprendendo il tema della recente Festa dell’Albero svoltasi a Crema, dal titolo “Un albero per la pace. Radici profonde e rami verso il futuro”, che nel suo manifesto quest’anno era rappresentato proprio dall’albero di kaki, sopravvissuto alle esplosioni atomiche di Hiroshima e Nagasaki, per trasmette un senso di vita, speranza e resilienza. Per la Giornata della Terra, soddisfazione da parte della dirigente Andreoni per il ripristino della serra idroponica e del laghetto con i pesci: “Siamo contenti di poter presentare ai genitori ed alla cittadinanza ciò che facciamo”, conclude la preside, ringraziando i sindaci dei comuni coinvolti per la disponibilità dimostrata anche nel trasporto degli studenti con gli scuolabus comunali.

Ilario Grazioso

© Riproduzione riservata
Caricamento prossimi articoli in corso...