Cronaca

Autismo, tra musica e solidarietà:
successo a Rivolta d'Adda

1 / 4

Ieri a Rivolta d’Adda si è svolta la terza edizione del “Weekend di sensibilizzazione e consapevolezza sull’autismo”, evento organizzato dal Tavolo per le politiche per le persone con disabilità.

Ad animare il paese la compagniaArtemakia” che, dopo aver messo in scena uno spettacolo sul valore del viaggio e della condivisione, ha accompagnato in parata il pubblico verso il Parco Diamante.
Ad attendere gli spettatori installazioni a cura della Fondazione scuola materna e della Scuola primaria dell’IC Calvi, opere realizzate dal C.S.E “Casa Colnaghi” e Casa-famiglia F. Spinelli, musica dei Mixart Aps e una merenda preparata da ABF Treviglio.

La vita è come un viaggio fatto di persone e di vite che si incontrano: in questo viaggio, le storie belle rimangono, non si cancellano mai – ha commentato la direttrice della scuola materna di Rivolta d’Adda Elena Bertini– e ciò che abbiamo vissuto in paese è una di quelle; una storia che rimarrà scritta nel cuore di una mamma, di un papà, ma anche di tutte le persone che hanno partecipato e che tutti i giorni contribuiscono a costruire il valore di una comunità attenta e responsabile verso il saper apprezzare il fascino e le potenzialità delle differenze e delle diversità”.

“La potremo raccontare in tanti modi: ci sarà chi userà il cuore e chi le parole – ha proseguito Bertini – a noi oggi, piace l’idea di consegnarvela così, in WLS (simboli Widgit, ndr): un modo per dare voce a un pensiero che pensa per immagini. Un ponte fatto di codici comunicativi diversi, in grado di offrire alle persone la possibilità di essere presenti con le loro vite. E la racconteremo in tanti modi, uno diverso dall’altro, perché ciascuno di noi è unico, come unici sono i fiori, i sassi ma anche le opere d’arte che abbiamo posto in questo giardino”.

Sempre gli alunni della scuola primaria, dell’allora classi quarte dell’anno scolastico 2022-2023, con le insegnanti Emma Rivabene, Barbare Serra, Carla Moretti ed Elena Rovelli, in occasione del progetto d’intitolazione del parco urbano, nel quale erano stati coinvolti, avevano composto una poesia intitolata “Diamante”; il testo è stato tradotto in linguaggio WLS e istallato nel parco.

L’amministrazione ha collaborato con diversi enti del territorio, come l’Oratorio Sant’Alberto, la locale Protezione Civile, Auser, Acli e Università del Benessere.

© Riproduzione riservata
Caricamento prossimi articoli in corso...