Cittadinanza Crema e Cremasco
boschetto: arrestato un 25enne
Cittadinanza Crema e Cremasco
boschetto: arrestato un 25enne
Nella splendida cornice di Palazzo Pirelli, sede di Regione Lombardia, è stata presentata la Festa del Salame Nobile Cremasco, giunta alla sua terza edizione. Un riconoscimento importante per un evento enogastronomico che l’anno scorso ha fatto registrare il tutto esaurito. Non sarà da meno l’edizione del 2025, fissata per il prossimo weekend, 5-6 aprile: Crema è pronta ad accogliere migliaia di persone tra Piazza Duomo e le vie del centro.
Hanno preso parte alla conferenza l’assessore regionale all’Agricoltura Alessandro Beduschi, il presidente della Provincia di Cremona Roberto Mariani, l’assessore al Commercio del Comune di Crema Franco Bordo, l’assessore a Cultura e turismo del Comune di Crema Giorgio Cardile, Fabiano Gerevini, presidente di Strada del Gusto Cremonese, alcuni rappresentanti del Comitato Promotore, Reindustria, il vincitore della seconda edizione della festa, l’azienda agricola “Chioso di Sotto“, oltre a CNA, Confcommercio e Confagricoltura.
“Il Salame Nobile Cremasco, e la sua festa, alla terza edizione, è una piacevole sorpresa e una consuetudine, che sta diventando tale in Regione Lombardia, perché va incontro a ciò che vuole proprio la Regione, cioè valorizzare le sue eccellenze – spiega l’assessore regionale all’Agricoltura Alessandro Beduschi – Il salame è tra queste, una trasformazione del maiale che fa parte della nostra cultura, un asset fondamentale rispetto a un’economia che nasce dal passato, dalla tradizione e dell’identità del territorio, che si vuole riverberare in futuro. Rappresenta una di quelle cose in cui la competizione non può esistere, siamo probabilmente i migliori trasformatori al mondo e il mondo ce lo riconosce. Mettere in piazza le nostre virtù, con eventi di festa, cultura e socializzazione, è una delle prerogative delle amministrazioni. Davvero complimenti a tutti, questo fa bene a tutto il sistema Lombardia”.
“E’ una peculiarità del nostro territorio. Il food è uno dei punti di diamante del nostro territorio, arriviamo dalla tre giorni sul formaggio a Cremona e proponiamo questo fine settimana il discorso del Salame Nobile Cremasco, il tutto legato al turismo gastronomico e non solo, perché chi verrà alla manifestazione avrà la possibilità di visitare la città. Da qui il connubio turismo ed enogastronomia, in questo senso il nostro territorio non ha nulla da invidiare a nessuno”, sottolinea il presidente della Provincia di Cremona Roberto Mariani.
“L’anno scorso abbiamo avuto tanti visitatori, contiamo di avere lo stesso successo, se non maggiore, anche quest’anno – spiega Franco Bordo – I produttori sono ormai ai nastri di partenza con i banchi, risponde bene anche tutta la città con tante trattorie, ristoranti, bar e negozi che propongono specialità. Noi oltre al salame proporremo anche i tortelli, il mostaccino, che a breve avrà riconoscimento Deco del Comune, il salva cremasco e tutte le altre eccellenze del territorio”.
“Saranno due giorni in cui si vivrà intensamente non solo la gastronomia cremasca, ma ci saranno realtà musicali e gruppi teatrali del territorio, commedia dell’arte, che coltiva il dialetto, che accompagneranno i momenti più legati alla scoperta dei nostri sapori”, conclude Giorgio Cardile.
Simone Guarnaccia – Sabrina Grilli