Cronaca

“Professione traduttrice”, l’evento
che mette in luce un lavoro di cultura

Da sinistra: Cardile, Lunghi, Cisbani e Nichetti

Un lavoro spesso “nell’ombra”, ma di vitale importanza per la letteratura e più in generale per la cultura. Per il terzo anno consecutivo torna a CremaProfessione traduttrice”, l’evento organizzato dall’associazione culturale La Storia, in collaborazione con la libreria La Storia, patrocinato dagli assessorati alle Pari Opportunità e alla Cultura del Comune di Crema.

“Abbiamo un occhio di riguardo alla parte femminile, il nome non è casuale – spiega Emanuela Nichetti, assessore alle Pari Opportunità del Comune di Crema – questa è una professione che ricopre un ruolo fondamentale per la letteratura. Il ruolo della traduttrice finalmente, da qualche anno, viene messo in evidenza. Sono 3 anni che ci occupiamo di questo”.

“E’ fondamentale la parte delle associazioni, è importante che le proposte arrivino da loro. Rappresentano un valore aggiunto, come se fossero la terza gamba della proposta culturale. La cultura unisce”, sottolinea Giorgio Cardile, assessore alla Cultura del Comune di Crema.

“Si è deciso di chiamare questa rassegna “Professione Traduttrice” al femminile, perché in verità in Italia l’85% dei professionisti che traducono sono donne. Lo scopo di questo incontro è sempre quello di diffondere in una città come Crema, che si occupa di cultura, anche l’attenzione su questa professione che viene definita il mestiere dell’ombra”, spiega Luciana Cisbani, traduttrice e docente di traduzione dell’Università degli Studi di Milano.

L’incontro è stato particolarmente apprezzato nelle edizioni precedenti, tanto da poter dare continuità anche in futuro. “Abbiamo già in programma per l’anno prossimo un quarto incontro sul russo e soprattutto stiamo pensando di organizzare un paio di giorni, in collaborazione con due grandi case editrici milanesi, un mini-festival sulla traduzione, insomma pensiamo in grande”, prosegue Luciana Cisbani.

Professione Traduttrice è programmato per sabato 29 marzo, alle ore 17, nella Sala dei Ricevimenti del Comune di Crema. Interverranno le docenti Gina Maneri e Silvia Sichel con la moderazione di Chiara Cauzzi. “Per il terzo anno consecutivo abbiamo potuto materialmente organizzare questo incontro, ispirato sempre da Luciana Cisbani, e portare a Crema queste due grandissime traduttrici, che sono proprio studiose, perché studiose delle lingue, delle lingue che in questo caso sono lo spagnolo e l’ispano-americano, perché la loro figura è essenziale per la diffusione dei libri e della cultura”, conclude Simona Lunghi dell’associazione culturale La Storia, proprietaria della libreria La Storia.

Simone Guarnaccia

© Riproduzione riservata
Caricamento prossimi articoli in corso...