Politica

Piloni a Sergnano: “Amministrazione
attenta e vicina alle persone”

Piloni insieme all'Amministrazione Comunale di Sergnano

Questa mattina il consigliere regionale del Pd Matteo Piloni ha visitato il Comune di Sergnano, incontrando amministratori, cittadini e realtà produttive del territorio.

“La visita – racconta Piloni – è iniziata con un incontro istituzionale presso il municipio, con il sindaco Mauro Giroletti, il vicesindaco Giuseppe Vittoni e gli assessori Paola Basco, alla Cultura e sport, Giorgio Agostino Benelli, alle Politiche sociali, ed Emanuela Landena, al Bilancio e ambiente, oltre che ai consiglieri comunali Arturo Piacentini, Davide Pavesi e Maurizio Tressoldi, che ringrazio per la disponibilità e il confronto”.

“Il sindaco e la giunta mi hanno illustrato le principali questioni su cui l’amministrazione si sta impegnando, permettendomi di confrontarmi direttamente con i cittadini – aggiunge Piloni che, dopo una breve visita agli uffici comunali per salutare i dipendenti, ha proseguito verso il mercato cittadino, dove ha avuto modo di raccogliere opinioni e istanze della comunità – Ho riscontrato un’amministrazione attenta e vicina alle persone, capace di ascoltare e rispondere ai bisogni della cittadinanza, capace di partecipare alle opportunità economiche che i bandi regionali offrono”.

Successivamente, Piloni ha visitato l’azienda Fondinox, storica fonderia di acciaio inossidabile e leghe di nickel, attiva a Sergnano dal 1966.

“In un confronto con i proprietari, Stefano e Michele Morini, ho approfondito le sfide che il settore sta affrontando – fa sapere il dem – in particolare, incidono l’aumento dei costi energetici, che stanno mettendo a dura prova molte realtà produttive, oltre che l’incognita dei dazi che il governo americano sta minacciando. Fondinox è un’azienda all’avanguardia, capace di affrontare le difficoltà con visione e con una forte propensione alla sostenibilità, all’innovazione e agli investimenti per il futuro. Un esempio di questo atteggiamento è dimostrato dalla costruzione ed utilizzo di un forno, unico in Italia e con pochi simili al mondo, ottenuto con i fondi industria 4.0. Questa misura era stata molto utile alle imprese a differenza dell’attuale industria 5.0 che sia da un punto di vista economico che delle procedure non sta andando incontro alle necessità del settore produttivo”.

“È molto importante, per chi fa il mio mestiere, conoscere le aziende, non solo perché è un modo per conoscere il territorio, ma anche perché abbiamo l’occasione di capire davvero le esigenze del mondo industriale e di come la Regione Lombardia deve contribuire per sostenerlo, a partire dagli investimenti, cosa che non sta avvenendo come invece dovrebbe” conclude Piloni.

© Riproduzione riservata
Caricamento prossimi articoli in corso...