la cessione del credito
nei centri per l'impiego
gratuito: buona la prima
la cessione del credito
nei centri per l'impiego
gratuito: buona la prima
Una figura professionale nuova in città come riposta ai continui flussi di visitatori e con lo sguardo rivolto alle grandi Cattedrali d’Italia, che sanno coniugare l’attività liturgica e quella culturale, sempre più necessaria per garantire la loro conservazione.
Francesco Pavesi, classe 1994, una laurea in beni culturali, è il nuovo operatore turistico culturale del Duomo di Crema.
Ha vinto il bando pubblicato dall’ente Chiesa Cattedrale lo scorso novembre e, dal primo febbraio, promuove e valorizza il monumento sacro più importante del territorio.
“Questi primi giorni – ha detto Francesco Pavesi- sono stati molto impegnativi ma anche produttivi e positivi. Ho notato un grande interesse da parte dei visitatori che, con mia grande sorpresa, arrivano non solo dal territorio ma anche da tutta l’Italia e, soprattutto da paesi stranieri. Attualmente mi occupo, principalmente, delle salite sulla torre campanaria e delle discese nella cripta all’interno del Duomo. Una cripta che conserva un bellissimo compianto ligneo dell’XV secolo, i resti archeologici dell’antico Duomo dell’XI secolo. Poi mi occupo della parte amministrativa e dell’accoglienza dei visitatori. In futuro vorremmo potenziare la nostra comunicazione esterna, anche attraverso l’utilizzo dei social, per avvinarci ad un pubblico più giovane. Siamo aperti alle collaborazioni con gli enti del territorio; in questo momento è attiva quella con il Carnevale Cremasco ODV con una promozione e scontistica grazie a pacchetti turistici ad hoc. Ci piacerebbe anche incrementare le visite in tutte le parti del nostro complesso monumentale. Vorremmo estendere le visite anche nella Bellissima chiesa di San Bernardino, Auditorium Bruni Manenti, e nell’oratorio del santissimo crocifisso al Quartierone”.
Sabrina Grilli