denunciati due uomini
denunciati due uomini
mportante iniziativa avviata dall’amministrazione comunale di Bagnolo Cremasco, guidata dal sindaco Doriano Aiolfi, per rispondere al bisogno di integrazione e partecipazione della popolazione straniera residente.
Grazie a una convenzione stipulata con il Centro Provinciale per l’Istruzione in età Adulta (Cpia) di Cremona, e al finanziamento del Fondo Asilo Migrazione e Integrazione (Fami) nell’ambito del progetto Conoscere per integrarsi, è partito un corso di italiano per stranieri: un’azione dalla forte valenza sociale, che risponde a un’esigenza sempre più sentita all’interno della comunità, fanno sapere dal comune cremasco, che con quest’iniziativa dimostra sensibilità rispetto al bisogno espresso dalla crescente popolazione straniera, di migliorare le proprie competenze linguistiche.
E questo è un elemento fondamentale, perché comunicare con gli altri è prerequisito per favorire l’inclusione sociale, la partecipazione attiva alla vita della comunità e l’accesso ai servizi pubblici. Nelle intenzioni dell’amministrazione comunale di Bagnolo, attraverso la promozione di questo corso c’è quello di fornire un contributo concreto per la promozione di un’integrazione reale, in modo tale da “costruire ponti tra culture diverse e per rafforzare il senso di appartenenza alla comunità incidendo positivamente sulla vita dei cittadini”.
Il corso, che per i destinatari è completamente gratuito, è tenuto da un docente nominato dal Cpia di Cremona, abilitato all’insegnamento dell’italiano come seconda lingua.
Inoltre, gli studenti che al termine del corso raggiungeranno il livello A2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue (Qcer), avranno l’opportunità di ottenere una certificazione ufficiale, fondamentale per la richiesta di un permesso di soggiorno stabile, oltre che per favorire inserimento o stabilizzazione lavorativa.
L’avvio del corso è stato preceduto nelle scorse settimane dall’attività di accoglienza presso il Centro Culturale del paese, con un colloquio e un test d’ingresso, al fine di valutare il livello iniziale degli studenti. Quanto alle lezioni, si svolgono due volte alla settimana, il sabato mattina dalle 9 a mezzogiorno e il mercoledì pomeriggio dalle 16.30 alle 19.30.
Dalle prime rilevazioni si evince che il corso è frequentato prevalentemente da un’utenza femminile, che avverte maggiormente la necessità di acquisire competenze linguistiche per comunicare meglio con le istituzioni, a partire da quelle scolastiche frequentate dai figli.
i.g.