la cessione del credito
nei centri per l'impiego
gratuito: buona la prima
la cessione del credito
nei centri per l'impiego
gratuito: buona la prima
Dal rosso della Pianura Padana, l’area più inquinata d’Europa, al verde del resto dell’Italia e del continente, dove vige una situazione ambientale migliore. E’ l’obiettivo ambizioso del Comune di Crema che ha accolto l’idea di una nuova campagna di comunicazione antismog, ideata da Bertoluzzi Comunicazione, in collaborazione con Fiab, per sensibilizzare i cittadini a comportamenti e pratiche che migliorino la qualità dell’aria che respiriamo. Comportamenti virtuosi che pongono le basi per un futuro più sostenibile.
“In sostanza si parla di limitazione del riscaldamento, quindi mantenere i consumi bassi, evitare il più possibile la combustione di biomassa legnosa, la limitazione al traffico, quindi ridurre l’utilizzo dell’auto privata. Poi c’è il tema della zootecnia e dell’alimentazione, anche per i consumi alimentari in un territorio come il nostro, che ha una forte vocazione agricola e zootecnica, che però comporta anche delle problematiche dal punto di vista dell’inquinamento atmosferico”, spiega Davide Severgnini, presidente Fiab Cremasco.
Passare dal rosso al verde è una sfida collettiva. L’amministrazione comunale mette in campo già alcune iniziative, ma serve l’adesione di ogni singolo cittadino.
“Realizzazione di ciclabili, un mezzo pubblico sostenibile, mezzi elettrici, un mezzo pubblico che sta incrementando i suoi utenti, abbiamo già messo in atto varie altre iniziative di tipo strutturale, 800 piante nel giro dei tre anni. C’è bisogno anche di una collaborazione da parte dei cittadini e su questo intendiamo fare una sensibilizzazione importante”, conclude Franco Bordo, assessore all’Ambiente del Comune di Crema.
Sabrina Grilli