Eventi

Al Rotary Visconteo
l’attività del C.R.E.

La storia e l’attività del Centro di Riabilitazione Equestre “Carla Baccanelli Tolotti” di Crema ha caratterizzato l’ultima conviviale del Rotary Club Pandino Visconteo che ha ospitato Enzo Basso Ricci, presidente del CRE di via Verdi e Agostino Savoldi, direttore della struttura.

Dopo alcune comunicazioni di servizio da parte del presidente Franco Russo il quale ha anche informato i soci delle iniziative che a marzo rientrano nel gemellaggio con il Rotary Madonna di Campiglio, la parola è passata ai due rappresentanti del CRE, i quali hanno espresso i ringraziamenti al Rotary pandinese che assieme al Panathlon Club Crema finanzia il progetto di ippoterapia che da diversi anni promuove l’Istituto Sraffa di Crema a favore di
studenti con disabilità.

Basso Ricci ha ricordato gli esordi delle tecniche di riabilitazione attraverso il cavallo a Crema, dal 1979 grazie alla lungimiranza di Carla Tolotti assieme a dei visionari che quasi 50 anni fa hanno deciso di avviare la meravigliosa attività del CRE.

Oggi 3 terapiste presso il Centro di via Verdi, 7 cavalli addestrati, 35 volontari che il presidente Basso Ricci non si stanca mai di ricordare come la vera colonna portante della struttura e poi 85 utenti, compresi i 10 studenti con disabilità dello Sraffa che partecipano al progetto finanziato da Rotary e Panathlon.

Proseguendo nel suo intervento, il presidente Basso Ricci chiarisce come il CRE è realtà che con fatica cerca di migliorarsi, con un bilancio di circa 120mila euro l’anno, dei quali circa la metà provenienti dal pagamento delle “rette” da parte degli utenti, verso i quali la struttura a differenza delle altre, poche per la verità, presenti in regione ha fatto una scelta precisa, quella di “far pagare il meno possibile agli utenti”, con un costo di circa 17 euro a terapia.

Questo comporta però necessariamente un impegno gravoso, raggiungere gli altri 60mila euro circa che servono a chiudere il bilancio attraverso altri canali, dalle partecipazioni ai bandi regionali, agli sponsor, dalle manifestazioni come il concorso ippico, alle donazioni, in primis da parte di benefattori, aziende o privati, che con sensibilità si avvicinano al CRE e alla sua azione meritoria per la città e per il territorio.

Non sono mancati i riferimenti a due figure che hanno fatto la storia del CRE, dalla compianta e sopra citata Carla Tolotti, al dottore Alessandro Zambelli, per 30 anni presidente del Centro e che ha incarnato con la sua azione lo spirito della struttura.

“Siamo guidati dal principio secondo il quale fare del bene fa bene”, aggiungono Basso Ricci e Savoldi descrivendo con passione le attività garantite agli utenti con fragilità della struttura, grazie alla competenza e alla professionalità delle tre terapiste e ai volontari che assicurano il resto, dall’attività di segreteria, a quella dell’orto e a quella ordinaria di cura dei cavalli sette giorni su sette, 365 giorni all’anno.

“Non ci da una mano nessuno però – ricorda Basso Ricci – perché l’ippoterapia non viene riconosciuta dal ministero come una terapia”. Un elemento questo, aggiungiamo noi, che dimostra miopia in un certo modo di fare politica e interpretare le norme, che quando si dimostrano irragionevoli o poco aderenti al soddisfacimento dei bisogni pubblici potrebbero essere modificate.

Si è parlato poi della tipologia di cavalli che meglio si prestano per l’attività ippoterapia, di un progetto finanziato da Fondazione Comunitaria, che ha permesso di assumere un’altra terapista e della crescita del numero di utenti dopo la pandemia, ma anche dei costi del fieno e dell’occorrente al mantenimento degli animali, lievitati negli ultimi anni.

“Noi siamo un’azienda anomala, più utenti abbiamo e più debiti creiamo, nel senso di dover far fronte alla quota che con le sole rette non riusciamo a coprire” conclude Savoldi. In chiusura come sempre l’invito rivolto a tutti di avvicinarsi al CRE, e di promuovere volontariato attivo tra giovani e meno giovani

Ilario Grazioso

© Riproduzione riservata
Caricamento prossimi articoli in corso...