a Crema, il 22 a Cremona
in 10 anni calati di oltre il 2%
passa 3-0 a Crema
a Crema, il 22 a Cremona
in 10 anni calati di oltre il 2%
passa 3-0 a Crema
Coim Spa, multinazionale con sede a Offanengo, che dal 1962 sviluppa e realizza specialità chimiche, leader nella produzione di poliesteri, polioli, poliuretani e resine speciali per la realizzazione di materiali compositi e coatings, è stata selezionata tra le migliori aziende che hanno integrato strategie di economia circolare nel proprio business e inserita all’interno del libro “La transizione delle imprese verso l’economia circolare – buone pratiche e fattori abilitanti” realizzato dall’Università LIUC, a cura di Andrea Urbinati, docente presso la Scuola di Ingegneria Gestionale della LIUC.
Il libro prende in esame 12 aziende del territorio lombardo e zone limitrofe, differenti tra loro in termini di prodotto, dimensioni e ambiente, che si sono impegnate nella transizione verso un’economia circolare: lo scopo è quello di condividere percorsi virtuosi, nonché esempi pratici su come implementare strategie di circolarità per un futuro più sostenibile, innescando così un’importante riflessione.
Coim si è distinta per aver avviato nei suoi modelli di business pratiche di economia circolare, impegnandosi così a ridurre l’impatto ambientale. Un esempio delle diverse attività è stato lo sviluppo di adesivi biodegradabili, riciclabili e compostabili che hanno valorizzato l’aspetto di sostenibilità, mantenendo elevate performance e applicando poi lo stesso principio anche alla divisione inchiostri. A ottobre dello scorso anno, ha pubblicato inoltre il suo primo Bilancio di Sostenibilità di Gruppo (terzo per S.P.A), raccontando i progressi nella governance economica, ambientale e sociale e gli obiettivi futuri fissati a livello globale.