Scuole

Open day al Marazzi
Nuovi corsi quadriennali

Si terrà sabato 11 gennaio dalle 9 alle 12 presso la sede associata Fortunato Marazzi di via Inzoli, un open day aggiuntivo per presentare alle famiglie degli studenti frequentanti la terza media, l’ultima novità nell’offerta formativa dell’ Istituto Sraffa di Crema.

A seguito delle recenti modifiche normative, da ultimo, il decreto concernente l’attivazione dei percorsi sperimentali nell’ambito della filiera formativa tecnologico-professionale, la scuola diretta da Roberta Di Paolantonio, proporrà in aggiunta alla sua offerta formativa tradizionale e limitatamente agli indirizzi professionali della sede Fortunato Marazzi afferenti alla Moda e ai MAT, apparati e impianti elettrici ed elettronici, l’innovativo percorso noto come “4+2”, Il nuovo percorso non sostituisce i corsi quinquennali esistenti, “Made in Italy sartoriale moda” e “MAT apparati e impianti elettrici ed elettronici”, pur coinvolti nella sperimentazione, ed anche “Made in Italy produzioni meccaniche”, che resteranno tutti e tre inalterati, ma si pone quale ulteriore possibilità di scelta, ampliando la proposta formativa complessiva della scuola, e rispondendo anche alla sperimentazione oggetto delle recenti modifiche normative sopra citate.

Gli studenti che si iscriveranno al nuovo percorso di 4 anni, potranno accedere direttamente ai corsi ITS con nuove opportunità, il potenziamento sia delle discipline STEM (dalla matematica all’elettronica, o alla progettazione moda, per citare qualche esempio), che dell’ex alternanza scuola lavoro (ora rientranti nei più ampi Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento – PCTO), ma anche ulteriori personalizzazioni dei percorsi formativi. Con la dirigente Di Paolantonio, particolarmente impegnati anche in queste settimane di sospensione delle lezioni, i docenti delle discipline caratterizzanti i due indirizzi coinvolti, per definire dettagli tecnici e nuovi quadri orari, rispondenti a quanto contenuto nelle recenti norme.

“Le figure in uscita – riferiscono le docenti Angela Bortolotti e Francesca Pollutri, in rappresentanza dei colleghi delle discipline professionalizzanti coinvolte in questa nuova sperimentazione – devono saper comprendere e integrare aspetti di sostenibilità e innovazione tecnologica, essenziali per un’industria sempre più attenta alle tematiche ambientali e sociali, e a livello locale, collaborare con la rete di eccellenze presente in entrambi i settori. In sintesi – concludono le docenti – le nuove figure professionali in uscita saranno caratterizzate da un approccio integrato, capace di coniugare teoria e pratica, tecnica e creatività”. Al termine del quarto anno, gli studenti conseguiranno la certificazione linguistica B2 e, qualora non più interessati a proseguire nel successivo percorso di specializzazione biennale, potranno subito sostenere l’esame di stato e conseguire la maturità professionale. Quanto alle specifiche del nuovo indirizzo quadriennale, saranno proprio l’oggetto dell’open day di sabato mattina presso la sede Marazzi: nel caso si dovesse raggiungere il numero minimo di iscritti previsto dalle indicazioni ministeriali, le attività didattiche inizierebbero una settimana prima e terminerebbero una settimana dopo rispetto ai percorsi quinquennali, per meglio gestire il monte ore complessivo, che dovrebbe essere di circa 35 ore settimanali o poco più, dal lunedì al venerdì, comprendendo le esperienze in collaborazione con le aziende del settore aderenti alla filiera tecnico professionale, ed una disciplina proposta secondo la metodologia CLIL.

Con una nota di oggi, il Ministero dell’Istruzione “per garantire una più ampia attività di orientamento da parte delle scuole e consentire alle famiglie di poter effettuare una scelta ponderata”, ha rideterminato la finestra temporale per le iscrizioni all’anno scolastico 2025/26: le domande potranno essere inoltrate dal 21 gennaio al 10 febbraio 2025. Anche sulla base di quest’ultima indicazione, l’Istituto Sraffa proporrà ulteriori momenti di promozione di questi due percorsi sperimentali da attivare alla sede Marazzi, sia presso gli istituti comprensivi, sia coinvolgendo le aziende del settore aderenti all’ITS.

Più nel dettaglio, con riferimento all’indirizzo MAT (Manutenzione assistenza tecnica), il corso di Tecnico Superiore per l’ Automazione e innovazione per la transizione ecologica, nell’ambito della filiera ITS Academy di Cremona focalizzato sulla meccatronica, intende intercettare la formazione di Tecnologi esperti in processi di automazione industriale, in grado di contribuire alla digitalizzazione dei diversi comparti industriali, con la necessaria specializzazione nelle problematiche di transizione ecologica. La figura in uscita si inserisce in settori in cui le tecnologie dell’automazione hanno un ruolo centrale e particolare attenzione verrà data al tema dell’industria 4.0.

Per l’indirizzo MODA invece, il corso di Fashion Product Manager, afferente alla filiera ITS Academy Machina Lonati di Brescia è progettato per formare professionisti versatili e competenti, in grado di combinare abilità creative con una solida base tecnica nel settore della moda, per preparare gli studenti a trasformare idee e progetti stilistici, in capi di abbigliamento finiti.

Ilario Grazioso

© Riproduzione riservata
Caricamento prossimi articoli in corso...