la scuola si muove
la scuola si muove
In ricordo del fondatore Marco Lunghi, antropologo e studioso di storia delle culture e delle religioni, il Gruppo Antropologico Cremasco invita tutte le persone attente alle cose del mondo a partecipare a una rassegna di incontri imperniati sulla «nuova antropologia», da intendersi come studio delle attuali dinamiche globali e dei modi in cui gli esseri umani possono tornare ad abitare le cose. Gli appuntamenti in calendario saranno sei, avranno una cadenza mensile e si terranno alla Casa del Pellegrino del quartiere Santa Maria.
I relatori discuteranno con i presenti di argomenti d’interesse comune quali l’antropologia e la critica politica (Marco Ghisetti); l’antropologia delle rappresentazioni visive (Walter Venchiarutti); il modo in cui la società può rimodulare il vivere collettivo (Claudio Marinoni); le interazioni tra gli esseri umani e l’ambiente (Pietro Carra); gli incantamenti prodotti dalla tecnologia, sospesa tra magia e religione (Rita Remagnino); l’antropologia filosofica e la posizione dell’uomo nel mondo (Franco Gallo).
In questo momento di grande cambiamento sia per gli assetti sociali che per l’antropologia, avvicinarsi a problematiche che riguardano tutti davanti a un calice di vino può essere un’occasione per reimparare a stare insieme e riaccendere il dialogo.
In allegato il programma dettagliato degli incontri.