per evitare i playout
estate di progetti
per evitare i playout
estate di progetti
La speranza del Comune di Crema è che non nevichi, ma se dovesse accadere è tutto pronto per affrontare emergenze viabilistiche grazie ad un servizio di sgombero e spazzamento delle strade. Il Piano Neve del Comune, rinnovato, è stato licenziato e si avvale della collaborazione di Aprica, società che si occupa dell’appalto dell’igiene ambientale, della raccolta differenziata rifiuti e dell’igiene urbana.
Il Comune potrà disporre di 20 mezzi spazzaneve o lame e una decina di spargisale per un totale di 30 mezzi. Aprica ha a disposizione suo personale una ventina di addetti ma può anche ricorrere a personale esterno.
“Con le lame si esce con un minimo di 4-5 centimetri di fondo neve presente sul suolo e invece per quanto riguarda il ghiaccio, ovviamente in base alle condizioni, si determina dalla parte del Comune l’uscita di tutti i mezzi necessari, soprattutto spargisale ma anche sabbia sui ponti, sulle passerelle pedonali come indicato” spiega Franco Bordo, assessore con delega all’Ambiente, Mobilità e Commercio del Comune di Crema.
Una volta caduta la neve le priorità di spazzamento vengono date a cavalcavia, sottopassi, accessi di uffici e scuole pubbliche. Quando il meteo dà in arrivo la nevicata si parte invece con i mezzi spargisale.
“Dentro questo piano stanziamo 85mila euro all’anno soltanto per la reperibilità, per cui è già un costo importante e poi tutte le uscite necessarie sono pagate a parte. Ovviamente poi Aprica si avvale, oltre che dei suoi dipendenti, di collaboratori esterni”, conclude Bordo.
Sabrina Grilli