Cronaca

Vittime del lavoro, a Crema
inaugurata panchina bianca

Celebrata a Crema la 74a Giornata Nazionale per le Vittime degli Incidenti sul Lavoro. I partecipanti si sono ritrovati in Piazza Giovanni XXIII. E seguita la Messa in suffragio dei Caduti sul Lavoro, celebrata in Duomo. Al termine un corteo, accompagnato dai Gonfaloni delle Pubbliche Amministrazioni e dalle bandiere associative, si è portato fino al Monumento dedicato alle Vittime del Lavoro in Piazza Marconi per la deposizione di una corona di alloro ed inaugurazione della “Panchina Bianca dedicata al ricordo dei deceduti sul luogo di lavoro”. Infine si è svolta una cerimonia civile, a cui hanno preso parte le autorità politiche, amministrative e dei dirigenti Anmil Cremona.

Presenti il Sindaco di Crema, Fabio Bergamaschi, il presidente territoriale Anmil Cremona, Mario Calci, la responsabile sede Inail Cremona, Monica Livella, il presidente Co. Co.Pro Inail Cremona, Luca Bonali, l’europarlamentare Massimiliano Salini; il consigliere di amministrazione della Provincia di Cremona, Eugenio Vailati, il consigliere regionale Matteo Piloni, il direttore sanitario di Ats Val Padana Piero Superbi, il direttore del dipartimento Igiene e Prevenzione sanitaria di Ats Val Padana, Anna Marinella Firmi, il sindaco di Offanengo, Giovanni Rossoni, il segretario generale della Cgil di Cremona, Elena Curci.

“È nostro dovere garantire che ogni lavoratore possa svolgere le proprie mansioni in un ambiente sicuro e protetto” ha detto il sindaco Bergamaschi. “Negli ultimi anni, abbiamo fatto significativi progressi nel migliorare le condizioni di lavoro. Tuttavia, non possiamo permetterci di abbassare la guardia. Ogni infortunio, ogni incidente è una ferita non solo per il singolo individuo, ma per l’intera comunità. È un richiamo alla responsabilità collettiva.

La sicurezza sul lavoro non è solo un obbligo legale, ma un valore fondamentale. Dobbiamo promuovere una cultura della sicurezza in cui ognuno di noi si senta responsabile, dove i lavoratori possano segnalare i rischi senza paura di ritorsioni e dove le aziende si impegnino attivamente a prevenirli.

La sicurezza sul lavoro, è una condizione essenziale per garantire il diritto fondamentale e inalienabile alla salute, un diritto che non può essere compromesso dalla mancanza o dall’insufficienza di misure adeguate per rendere i luoghi di lavoro salubri e privi di rischi. L’impegno delle istituzioni e delle parti sociali a questo proposito non sarà mai sufficiente”.

Durante la Cerimonia civile sono stati consegnati i Brevetti e Distintivi d’onore ai nuovi Grandi Invalidi e Invalidi Minori, a cura dell’Inail di Cremona.

© Riproduzione riservata
Caricamento prossimi articoli in corso...