Chiesa

Crema, crocifisso seicentesco pronto
al restauro: sarà esposto al Giubileo

Un crocifisso seicentesco ritrovato dopo 14 anni, che verrà ripresentato in occasione dell’inaugurazione del Giubileo 2025, in partenza a Crema dal prossimo 29 dicembre, che vedrà la processione di apertura dalla basilica di Santa Maria della Croce fino alla Cattedrale, primo atto dell’apertura diocesana dell’Anno Santo 2025.

Un reperto di tre metri, con la croce e il Cristo, riconsegnato alla Cattedrale grazie al censimento degli storici Matteo Facchi e Gabriele Cavallini, dopo aver redatto l’inventario completo al nuovo cda della gestione del Duomo, affidato alla presidenza di Marcello Palmieri.

Dopo il consulto tra Palmieri, il Vescovo Gianotti, il presidente del Capitolo don Ersilio Ogliari e il delegato diocesano del Giubileo don Emilio Luppo, si è arrivati alla conclusione che l’opera ha bisogno di un restauro, prima di poter essere regolarmente presentato alla cerimonia giubilare.

Palmieri, dunque, chiama a raccolta non solo i cittadini di Crema e dintorni, ma anche aziende e club di servizio.
“Chiunque volesse contribuire a questo restauro – annuncia il presidente della Cattedrale – legherà il proprio nome alla storia, come è avvenuto in tutti i Giubilei della Chiesa”.

Sono tre le modalità con cui è possibile effettuare la donazione: per piccole o medie offerte si consiglia di utilizzare il qr code pubblicato sui manifesti in Duomo e sui social della Cattedrale, che presentano il progetto; grandi donazioni – per esempio quelle di club o aziende – possono essere invece concordate scrivendo a cattedrale@diocesidicrema.it, oppure contattando la propria persona di riferimento in Duomo, che rimanderà poi al referente del CdA per le donazioni, Guido Giordana.

I lavori di restauro, per i quali la Cattedrale ha già coinvolto diversi laboratori specializzati, inizieranno verosimilmente in autunno, dopo l’autorizzazione della Soprintendenza, e dovranno essere ultimati entro Natale. Giusto in tempo per l’apertura del Giubileo 2025.

Riccardo Lionetto

© Riproduzione riservata
Caricamento prossimi articoli in corso...