denunciati tre uomini
tappa iniziale al Kennedy
la salvezza passa dai playout
per la Fiera del Marzale
denunciati tre uomini
tappa iniziale al Kennedy
la salvezza passa dai playout
per la Fiera del Marzale
Un festival della bellezza, in un territorio in cui c’è una grandissima concentrazione di aziende di cosmesi, che esportano prodotti in tutto il mondo. Presentazione ufficiale oggi, con numerosi partner e sostenitori, della Crema Beauty Days, che si terrà dal 26 al 29 settembre in città.
“E’ l’inizio di una storia destinata a durare nel tempo, a diventare tradizione della nostra città – spiega il sindaco di Crema Fabio Bergamaschi – E’ una tradizione ormai quella industriale, un’eccellenza incredibile, nell’ambito della cosmesi, visto che esportiamo in tutto il mondo. E’ una caratteristica del saper fare della nostra comunità, ma non l’abbiamo mai adeguatamente valorizzata, nella logica anche di un sapersi raccontare della città, ecco perché la scelta di un festival culturale”.
Un modo per valorizzare un settore, quello cosmetico, non solo da un punto di vista economico, ma anche sociale e culturale, perché ha a che fare con il prendersi cura di sé stessi e lo stare bene. Oltre il 60% dei prodotti cosmetici che vengono consumati nel mondo sono prodotti nel territorio cremasco.
“Come Camera l’abbiamo sostenuta anche finanziariamente perché la vediamo come un tassello importante anche per il raggiungimento del cluster della cosmesi – sottolinea il Commissario Straordinario della Camera di commercio di Cremona Gian Domenico Auricchio – Penso che sia una bella notizia per Crema, per la cosmesi, ma anche per tutta la provincia”.
Per quanto riguarda gli eventi, che riempiranno la Crema Beauty Days, si va dalle fabbriche aperte, occasione per le aziende di raccontarsi, a percorsi olfattivi nelle dimore storiche, a masterclass in cosmesi.
“Ecco perché l’ambizione di fare un salto qualitativo importante rispetto all’ordinaria programmazione culturale – prosegue Bergamaschi – legandoci alla Milano Beauty Week, un palcoscenico internazionale, che possa, con collegata la manifestazione di Crema, anche attrarre sul territorio ulteriori visitatori e un domani anche magari investitori. Siamo entusiasti di far partire questa esperienza e del consenso ricevuto. Questa è anche una grande occasione per stringere nuove alleanze nella programmazione territoriale”.
Sabrina Grilli