premiati i giovani vincitori
premiati i giovani vincitori
Si avvia alla conclusione il progetto di adeguamento normativo e migliorativo funzionale dei Centri di raccolta Comunali, che ha riguardato complessivamente trentaquattro comuni dell’Area omogenea Cremasca, che hanno valutato positivamente l’opportunità data da Consorzio.it.
Non ha interessato i sette comuni sede di piattaforma Consortile sovracomunale (Soncino, Crema, Castelleone, Montodine, Pandino, Offanengo e Bagnolo Cremasco). Il valore dell’intervento è stato pari a oltre due milioni di euro, interamente sostenuto dal Consorzio.
Gli interventi di adeguamento e miglioria dei centri hanno riguardato, nella quasi totalità, almeno: raccolta e trattamento delle acque di prima pioggia e reflue; fornitura di locale custode e servizi igienici; locale raee (apparecchiature elettriche ed elettroniche); illuminazione, sostituzione tratti di recinzione; messa a verde, segnaletica orizzontale, antincendio.
Una volta formalizzate le adesioni con l’acquisizione delle Delibere Comunali e la sottoscrizione della Convenzione, Consorzio.it ha svolto le gare per l’individuazione delle imprese operative, suddividendo in quattro gruppi i comuni aderenti, in modo da avere i tempi per la realizzazione dell’opera il più possibile compatti ed in contemporaneità.
Le fasi di gara, la firma dei contratti e gli incontri propedeutici all’inizio dei lavori, hanno consentito l’avvio del primo intervento a maggio 2023. L’obiettivo era di poter terminare i lavori di tutti i comuni entro il primo semestre 2024. Intento parzialmente riuscito per alcune realtà, anche se la situazione di mercato all’inizio dell’attività ha rallentato le forniture dei materiali.
A questo, vanno aggiunte le pesanti avversità meteo dell’ultimo periodo che non hanno consentito di mettere in campo le ultime sistemazioni relative a segnaletiche orizzontali ed asfaltature, nonostante le continue riprogrammazioni. I lavori, eccetto qualche caso, sono stati eseguiti con i Centri di raccolta in servizio e normalmente utilizzati come previsto.
“Il progetto è andato incontro a molte esigenze dei nostri Comuni: oggi abbiamo così piazzole più funzionali quasi ovunque e rispettose di tutte le normative vigenti – spiega l’amministratore delegato di Consorzio.it, Bruno Garatti – l’intero progetto consente di affiancare alle sette Piattaforme consortili, già proprietà di Consorzio.it, le tante piazzole di proprietà dei nostri Comuni, adeguatamente rinnovate e messe a norma”.
Garatti è rimasto soddisfatto per la valorizzazione delle infrastrutture territoriali: “Questo insieme potrà così essere ulteriormente valorizzato in vista del nuovo affidamento del servizio di igiene urbana che per il nostro territorio scadrà nel 2027 e che, insieme ai nostri Sindaci, elaboreremo in questi due anni al fine di poter rilanciare a tendere un “servizio rifiuti” sempre più efficiente ed innovativo a vantaggio di tutti i cittadini dell’Area Omogenea Cremasca e del suo ambiente”.