vino: arriva il Wine Festival
San Pietro gremita di fedeli
vino: arriva il Wine Festival
San Pietro gremita di fedeli
In vista delle elezioni amministrative in diversi comuni cremaschi programmate per i prossimi 8 e 9 giugno, in concomitanza con quelle europee, la Commissione diocesana per la Pastorale sociale e del lavoro, in collaborazione con la Pastorale giovanile, propone un corso di formazione per giovani e persone intenzionate ad impegnarsi nelle amministrazioni locali o a qualche titolo interessate all’ambito socio-politico, dal titolo: “Al cuore della democrazia”.
La democrazia è la forma del vivere insieme volentieri, sperimentando la comunità come il luogo in cui trovare partecipazione e pace, lavoro e diritti, migrazioni e diritto a una vita libera e dignitosa, ecologia integrale, un’economia che metta al centro l’uomo e la natura. Anche per contrastare la sempre più diffusa disaffezione verso la politica e la sfiducia verso i processi democratici – si legge nella nota diffusa dagli organizzatori – si ritiene importante proporre questo corso che, pur breve, ambisce a perseguire diversi obiettivi. Dall’approfondimento per i valori di fondo dell’impegno politico-amministrativo, alla luce della dottrina sociale della Chiesa, al recupero del valore della partecipazione alla costruzione del bene comune, ed anche la volontà di fornire un minimo di competenze tecniche alle persone che intendono impegnarsi in amministrazione comunale.
Previsti 4 incontri, sempre di venerdì dalle 20,45 alle 22 circa, presso il saloncino del Centro di spiritualità in via Medaglie d’Oro 8, a Crema.
Si comincia venerdì 23 febbraio, con una breve introduzione del corso da parte del vescovo Daniele Gianotti ed a seguire, la relazione dell’architetto Sara Lodrini dal titolo, “Il PGT: ruolo e funzione dello strumento di programmazione del territorio e di un ambiente a misura d’uomo”.
Venerdì 1 marzo, con il dottor Massimiliano Alesio, si approfondiranno “I profili organizzativi del Comune: ruolo e funzioni degli organi, politici e/o amministrativi, nell’elaborazione e costruzione della ‘decisione amministrativa’. Il Bilancio e gli altri istituti di programmazione quali strumenti di individuazione delle priorità di utilizzo delle risorse”.
Venerdì 15 marzo, Maide Lotti affronterà il tema dei “servizi alla persona: strumenti per affermare il diritto di cittadinanza e l’educazione alla solidarietà e l’esperienza condivisa sul territorio”, ed infine, venerdì 22 marzo, la chiusura, con “Il senso dell’impegno politico-amministrativo per un cristiano”, attraverso la relazione del vescovo Daniele e le testimonianze di Gianni Risari e Antonio Agazzi, intervistati da Marco Guerini, studente del corso magistrale “Scienze del governo – gestione degli enti locali”.
L’iscrizione è gratuita e si potrà fare indicando nome, cognome, professione e comune di residenza, inviandola entro il prossimo 16 febbraio, ai seguenti riferimenti: sociale@diocesidicrema.it, giovanieoratori@diocesidicrema.it, oppure via WhattsApp ai numeri 339 5663831 – 371 1708748.
i.g.