il racconto di pagine cremasche
con il ko indolore in Toscana
della Fiera di San Vittore
il racconto di pagine cremasche
con il ko indolore in Toscana
della Fiera di San Vittore
Il Comune di Crema, in collaborazione con l’Associazione ItaliaAdozioni, intende promuovere in città una serie di eventi di informazione, sensibilizzazione e formazione sul tema dell’adozione e l’affido. Il progetto coinvolgerà le istituzioni scolastiche, i servizi sociali, realtà del territorio che si occupano di questi temi e la cittadinanza.
Martedì 23 gennaio 2024 alle ore 14:30 nella Sala Ricevimenti del Comune di Crema, gli assessori Emanuela Nichetti (istruzione, edilizia scolastica, lavoro, formazione e pari opportunità) Anastasie Musumary (welfare e coesione sociale) e Giorgio Cardile (cultura, turismo e politiche giovanili), con la vicepresidente di ItaliaAdozioni Francesca Carioni, incontreranno i dirigenti scolastici degli Istituti Comprensivi e degli Istituti Secondari di secondo grado pubblici e privati di Crema.
Obiettivo della riunione è la presentazione di alcune iniziative rivolte a docenti, studenti e famiglie al fine di favorire la predisposizione di un ambiente scolastico più accogliente per bambini/ragazzi adottati o in affido e loro genitori.
Il percorso proposto sarà l’occasione per sottolineare l’importanza della nomina di un docente referente d’Istituto, che faciliti l’inserimento di alunni richiedenti particolari attenzioni da parte dei colleghi e dei compagni. Una scelta indicata dalle Linee di indirizzo per favorire il diritto allo studio degli alunni adottati (Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, dicembre 2014).
ItaliaAdozioni
ItaliaAdozioni, Associazione di promozione sociale (Aps), è nata nel 2012 per favorire una migliore cultura dell’adozione e dell’affido nel nostro Paese. Ha sede a Cernusco sul Naviglio. I volontari provengono da ogni parte d’Italia, hanno storie, età e professioni differenti, sono genitori e figli con esperienza di Adozione ed Affido, ma anche insegnanti, medici, psicologi, assistenti sociali, educatori professionali, avvocati, studenti universitari, pensionati. Sul sito www.italiaadozioni.com è possibile accedere alle informazioni di base per intraprendere il percorso dell’adozione e dell’affido e si trovano approfondimenti sul tema. Ogni settimana sul sito viene pubblicato un articolo inedito. Numerose sono le proposte formative locali e nazionali organizzate con istituzioni scolastiche, associazioni, enti pubblici e privati, aziende. Dal 2014 viene indetto ogni anno il concorso nazionale “L’adozione fra i banchi di scuola”. Oltre 12 mila studenti, dai 3 ai 19 anni, hanno approfondito e raccontato l’adozione con elaborati. ItaliaAdozioni collabora con le università. Nel 2020, con i docenti di sette atenei italiani è stata condotta su scala nazionale la ricerca ICONA – Italy and Current Opinion on Adoption – per conoscere l’opinione degli italiani sull’adozione. ItaliaAdozioni organizza spettacoli teatrali, laboratori e letture sceniche sia per i bambini, sia per gli adulti e pubblica libri. All’attivo: Cara Adozione e Cara Adozione 2 e il patrocinio a un albo illustrato Guarda le stelle.