Eventi

Il Salame Cremasco
protagonista in Piazza Duomo

Dopo il successo di ieri, confermato dagli ottimi riscontri delle aziende cremasche presenti in piazza Duomo con i loro stand, seconda giornata oggi per la Festa del Salame nobile cremasco, che l’Assessorato comunale al commercio ed il Comitato promotore, organizzano con il patrocinio di regione Lombardia, provincia di Cremona, Camera di Commercio e Associazione Pianura da scoprire. Numerosi i visitatori anche questa mattina, nonostante un po’ di vento ed il cielo grigio, che non ha impedito la prosecuzione degli eventi programmati: dalla visita guidata alla città, a cura della Proloco, agli incontri sul palco allestito in piazza Duomo, coordinati da Barbara Donarini. In apertura, una panoramica sull’importanza dei prodotti locali, tra tradizione e innovazione, con il confronto tra lo chef stellato Michele Minchillo (Vitium) e la cuoca della Trattoria Stati Uniti, Nicoletta Sambusida, poi spazio ai prodotti DOP del territorio, a partire dai formaggi, a cura della Scuola Casearia di Pandino, che ha ricordato ai presenti, la possibilità per gli studenti di terza media, di iscriversi al nuovo percorso che consente di conseguire il diploma di maturità in soli 4 anni.

Ma non solo piazza Duomo, interessati dagli eventi collaterali della Festa, anche Campo di Marte, con le iniziative organizzate dal Consorzio Arcobaleno, ed altre location, per un evento, la Festa del Salame nobile cremasco, che dalla promozione di uno dei prodotti tipici caratterizzanti la tradizione enogastronomica locale, si propone di toccare un po’ tutte le specificità del territorio: dai formaggi, al tortello cremasco, con la presenza in piazza dello stand della Confraternita. Pomeriggio ricco di appuntamenti, dalla dimostrazione dell’abbinamento della birra a formaggi e salumi, a cura del Birrificio Cremasco, al concerto blues di Jacopo Pausa, ed alla degustazione di Bontà Cremasche. Si parlerà poi di tortelli presso Bontà del Borgo in via Mazzini, a cura di Confcommercio, e presso la Sala Ricevimenti del Palazzo Comunale, “Bollicine e Salame”, il salame cremasco incontra lo champagne, con le degustazioni guidate da Federico Bovarini, master sommelier e la food blogger Annalisa Andreini, evento al quale parteciperanno anche gli studenti dell’indirizzo enogastronomico sala dell’Istituto Piero Sraffa di Crema.

Domani si replica, con un programma che prevede tra l’altro la visita guidata a cura della Proloco, con salita al campanile del Duomo e l’attesa Gara del Salame organizzata da Asvicom.

Ilario Grazioso

© Riproduzione riservata
Caricamento prossimi articoli in corso...