Eventi

Pandino in festa
per la fiera di San Giuseppe

1 / 5

Alla presenza di numerosi sindaci del territorio Cremasco, dei consiglieri regionali Filippo Bongiovanni (Lega), Matteo Piloni (Pd), Marcello Ventura (FdI) e dell’europarlamentare della Lega, Silvia Sardone, questa mattina, nell’arena del Castello Visconteo di Pandino, taglio del nastro per la storica Fiera di San Giuseppe, la cui prima edizione risale al 1887.

A fare gli onori di casa il sindaco di Pandino, Piergiacomo Bonaventi, che nel suo saluto ha sottolineato le specificità del momento: “Quest’anno abbiamo cantieri importanti sul territorio comunale, per circa 8 milioni di euro, ai quali aggiungere altri 2 milioni per l’intervento promosso dalla provincia per il caseificio della Casearia. Tutto quello che si poteva fare e intercettare dal punto di vista dei finanziamenti è stato fatto”, ha ricordato il sindaco Bonaventi, che ha proseguito focalizzando l’attenzione su altri due argomenti: il primo, l’eccellenza pandinese, rappresentata dalla Scuola Casearia, sede coordinata dell’Istituto Agrario Stanga di Cremona, che ben si lega anche con il titolo di città del formaggio 2022, conferito a Pandino. Il secondo punto affrontato dal sindaco Bonaventi è stato il tema della siccità, “con la quale purtroppo ci toccherà convivere anche nei prossimi anni”, ha concluso il sindaco, ricordando come il Pandinasco, territorio ricco di prati stabili, paga fortemente la mancanza di acqua di questi ultimi due anni.

La Fiera di San Giuseppe è stata anche l’occasione per parlare degli importanti lavori di ristrutturazione che stanno interessando il Castello Visconteo, al termine dei quali, alla comunità pandinese ed ai numerosi visitatori, sarà restituita una struttura fruibile a tutti e senza barriere architettoniche. Parole di vicinanza al territorio Cremasco da parte dei tre neoeletti consiglieri regionali che rappresentano il territorio provinciale al Pirellone, Filippo Bongiovanni, Matteo Piloni  e Marcello Ventura. Al di là delle rispettive appartenenze, i tre consiglieri regionali si sono dimostrati concordi verso un impegno comune in regione, evidenziando aspetti storici legati al Castello, le specificità della Scuola Casearia e la necessità di sostenere nel territorio cremasco opere pubbliche che interessano la viabilità, in primis il ponte di Spino e la Bergamina, oltre alla proposta di creare un Distretto Cremasco del cibo, che coinvolge anche i sindaci dell’Area omogenea, rappresentata a Pandino, dal presidente Gianni Rossoni.

Come al solito, a far da contorno all’inaugurazione, l’esibizione della banda di Pandino diretta dal maestro Marco Pozzi e le majorette, che hanno sfilato per le vie del paese interessate anche dai vari stand.

Entro la giornata di oggi, i risultati della decima edizione di “CaseoArt” concorso caseario San Lucio, manifestazione curata da AssoCasearia Pandino, Onaf (Organizzazione Nazionale Assaggiatori Formaggi) e Scuola Casearia di Pandino, con il contributo di numerosi sponsor e di regione Lombardia.

Ilario Grazioso

© Riproduzione riservata
Caricamento prossimi articoli in corso...