Sport

Grandi numeri e tanta partecipazione,
che successo per la Maratonina di Crema

A Crema questa mattina è andata in scena la Maratonina, un evento sportivo molto atteso dedicato agli amanti della corsa. A trionfare, davanti ad un pubblico delle grandi occasioni, è stato Michele Palamini

1 / 8

Grandi emozioni e attimi di sport di alto livello nella domenica mattina di Crema. E’ andata in scena infatti oggi la 16^ edizione della Maratonina di Crema, appuntamento podistico in grado di soddisfare tutti gli amanti della corsa.

Il finale è stato semplicemente pazzesco, con il testa a testa serratissimo tra Michele Palamini e Pietro Sonzogni, arrivati a ridosso del traguardo a pochissimi metri di distanza l’uno dall’altro. Ad avere la meglio è stato però Palamini, che con l’ultimo sprint si è aggiudicato la Maratonina. A trionfare nella 10 km agonistica, gara andata in scena prima della Maratonina, è stata invece Banchialem Amodio.

“Sono felicissimo – ci racconta Palamini pochi secondi dopo la vittoria – non ho parole quando l’atletica ti regala queste giornate. Ringrazio il mio compagno di fuga Sonzogni, ci siamo tirati a vicenda, abbiamo collaborato. Qui a Crema è una gara veloce e molto scorrevole senza tantissime curve: la consiglio”.

“Sono molto contento – spiega Sonzogni – ho fatto il personale quindi sono felice, ma la cosa più bella è essermi divertito per un’ora, a differenza di altre gare in cui ho fatto fatica. Sono soddisfatto, grandissima organizzazione, degna delle più grandi mezze d’Italia ed anche europee. Il percorso è veloce, nel periodo giusto, per me questa è già la seconda partecipazione”.

Come ogni anno l’evento sportivo è molto atteso in città, come testimoniato dalle tantissime persone che hanno voluto seguire la gara da vicino. I numeri degli iscritti sono importanti, sono infatti migliori delle competizioni simili svolte in città anche molto più grandi di Crema. In totale hanno aderito in 1900, 1000 solo per la Maratonina, cifre prestigiose per una domenica di sport in grado di riunire la comunità in città.

Simone Guarnaccia

© Riproduzione riservata
Caricamento prossimi articoli in corso...