una giornata nel Medioevo
di Santa Maria della Croce
ubriaco, denunciato 43enne
una giornata nel Medioevo
di Santa Maria della Croce
ubriaco, denunciato 43enne
C’è entusiasmo presso la sede di Crema dell’Istituto Agrario Stanga di Cremona che, affiancata dal Parco Regionale del Serio è lieta di annunciare il ritorno della Festa dell’albero, giovedì 24 marzo dalle 9,30 in piazza Duomo a Crema, la prima in epoca di pandemia. Si tratta dell’edizione numero 24, che ha quale titolo, “L’albero per il futuro della terra”, e che vede la collaborazione dei Carabinieri Forestali e dell’assessorato all’ambiente del comune di Crema.
Confermati come nelle passate edizioni, il supporto e la presenza della Protezione Civile, delle associazioni agricole, ecologiche e di volontariato del territorio, delle scuole, e dei Parchi regionali, Adda Sud e Oglio Nord. Nel rispetto delle normative vigenti in tema di contenimento del contagio da Covid19, durante la manifestazione, saranno distribuite piantine autoctone, coltivate nel vivaio della Gallotta o donate dai Parchi regionali Adda Sud, Serio e Oglio Nord, con la consueta richiesta di messa a dimora. Alle classi che interverranno alla Festa verrà donata una viola, simbolo dell’impegno per la natura, ma anche della primavera e di rinascita e voglia di ripartire: elementi che accomunano gli organizzatori.
Ma l’Agraria di Crema diretta da Serena Cracolici, porta avanti anche il concorso legato alla Festa dell’albero, che mira a coinvolgere gli studenti di tutte le scuole di ogni ordine e grado. Per questo, c’è tempo fino a lunedì 28 febbraio per la consegna, presso la sede di Viale Santa Maria, dei lavori legati al tema del concorso: cartelloni 70×100, disegni, foto, illustrazioni, poi esposti in piazza Duomo. Un tema che può essere esplicitato anche come parte pratica, descrivendo un progetto di un’area verde o che possa interessare angoli di verde già esistenti nel proprio comune o all’interno degli spazi della propria scuola.
“Siamo entusiasti di poter ripartire con una manifestazione che rappresenta la nostra scuola da ormai 24 anni e che lo scorso anno, con le difficoltà note, abbiamo voluto mantenere viva, seppur in tono minore. Quest’anno siamo già al lavoro assieme al Parco del Serio – dice Serena Cracolici – per tornare a celebrare questa Festa, finalmente in grande, in Piazza Duomo. Torneremo in piazza e distribuiremo piantine autoctone, garantendo spazi espositivi alle associazioni e ai Parchi che da sempre ci sono vicini. Auspichiamo – conclude la direttrice – il rinnovarsi della collaborazione con l’Istituto Sraffa e, soprattutto, la più ampia partecipazione di bambini e ragazzi di tutte le scuole del nostro territorio”.
Una commissione composta da rappresentanti dell’Agraria di Crema e del Parco del Serio valuterà i materiali arrivati e premierà quelli meritevoli, con attestati e premi in denaro che saranno comunicati il giorno della Festa.
“Raramente consideriamo gli alberi per il loro fondamentale ruolo per il clima e per la salute del pianeta Terra e degli esseri viventi – dice Basilio Monaci – grazie alla loro presenza, il nostro territorio può essere più vivibile, sostenibile e protetto dai cambiamenti climatici. Per questo dobbiamo piantarli, rispettarli e considerarli amici preziosi. Dal 2018 per diverse situazioni questa bella tradizione che è la Festa dell’Albero in piazza Duomo non si svolge – commenta il presidente del Parco del Serio, partner organizzativo della Festa – ora con tutte le cautele del caso, siamo felici di poterla riproporre e come Parco del Serio, vogliamo essere a fianco dell’Istituto Agrario di Crema”.