Eventi

Al via "Uozzap?", le iniziative per
i giovani nei quartieri di Crema

UOZZAP è la prima iniziativa pubblica del “nuovo corso” del servizio Orientagiovani, tre weekend del mese di settembre che interesseranno altrettanti quartieri della città di Crema: San Bernardino, Ombriano e Santa Maria della Croce. Tre luoghi dove si intrecceranno sport, arte e musica, un programma costruito con e per adolescenti e giovani che vogliono tornare ad essere protagonisti della vita cittadina.

“Questa attenzione al coinvolgimento e al protagonismo giovanile diventa particolarmente stringente dopo l’anno e mezzo di pandemia che ha visto adolescenti e giovani essere costretti a rinunciare ad alcune parti che sono fondamentali in quest’età della vita: l’urgenza di potersi esprimere attraverso i linguaggi creativi ma anche attraverso lo sport, accanto al piacere e bisogno dello stare insieme, della relazione”, ha spiegato l’assessore al Welfare e Politiche per i giovani, Michele Gennuso. “Uozzapp richiama la famosa applicazione che molti di noi usano, sicuramente anche i giovanissimi, e che per diverso tempo è stato un mezzo di comunicazione simbolo del lockdown e delle restrizioni. Ora c’è bisogno di socialità, di incontro, di fisicità, specialmente a questa età”.

Uozzapp è dunque una prima risposta a questi bisogni, andando nei luoghi e nei contesti in cui le ragazze e i ragazzi si ritrovano, animando alcuni spazi significativi dei quartieri, come il parco Margherita Hack, il playground di basket di via Pagliari nel quartiere di Ombriano, l’oratorio di Santa Maria e lo spazio fitness che si affaccia sul lungo Serio,

coinvolgendo realtà associative, gruppi informali che hanno lavorato insieme a Orientagiovani per la progettazione e realizzazione degli eventi, nell’ottica del lavoro di coprogettazione che da alcuni anni interessa i Servizi alla persona e ora si estende anche all’ambito delle Politiche giovanili, come hanno ricordato Elena Brazzoli, responsabile delle assistenti sociali del Comune di Crema, e Gloria Facciocchi, educatrice di Impronte Sociali: “Il target degli adolescenti è sinergico con il lavoro di comunità e questa iniziativa si inserisce idealmente in tutti i progetti di benessere, inclusione, in chiavi nuove, approntate grazie alla costante relazione con le realtà dei quartieri”.

Ogni iniziativa si inserisce infatti in realtà esistenti, in luoghi già vissuti oppure dal potenziale interessante, come il parco recentemente inaugurato in Via Vittorio Veneto e la collaborazione di un nome noto della community dei writer cremaschi, Nemos che lavorerà fianco a fianco con i ragazzi del quartiere per la progettazione e realizzazione di un murales, ha ricordato Elena Crotti, responsabile dell’equipe integrata nell’Orientagiovani. “A Ombriano abbiamo stabilito una relazione con Arci sul tema sport e adolescenti e con le società sportive che da anni organizzano il torneo di Baskin, questo ha consentito una vicinanza e commistione di attività, anche perché crediamo sia un bene che i giovani conoscano queste realtà magari diverse dalla loro esperienza, quella dello sport misto tra normodotati e persone con disabilità; a Santa Maria nasce un torneo di calcio a 5 che vede la presenza importante dell’oratorio; nell’area fitness lungo il Serio portiamo l’esperienza già positiva di Arci a Ombriano in un altro luogo molto frequentato, informalmente, dai giovani, con una proposta sportiva che siamo sicuri piacerà”.

© Riproduzione riservata
Caricamento prossimi articoli in corso...