aggredito con coltello e derubato
aggredito con coltello e derubato
Nonostante la pandemia e le regole stringenti che comporta, anche quest’anno l’amministrazione comunale di Crema ha voluto consegnare ai nei diciottenni residenti in città una copia della Costituzione italiana. La modalità, rivisitata proprio a causa delle norme anti-contagio, prevede una prima tranche di ragazzi (nati tra il 1° gennaio e il 30 giugno) recarsi in Comune tra oggi e domani. Per i neo maggiorenni nati tra il 1° luglio e il 30 dicembre, la consegna si svolgerà a fine anno.
Il sindaco Stefania Bonaldi e Graziella Della Giovanna – presidente del comitato per la promozione dei princìpi della Costituzione – hanno ricevuto i giovani in sala Ostaggi. “Non abbiate paura di mettervi in gioco per la città, di attuare l’impegno civico, di farvi avanti”, ha esordito il primo cittadino che ha ricordato anche come la Carta costituzionale prevede diritti e doveri. “Durante gli anni del mio mandato come sindaco è stata come la stella polare”.
Ai ragazzi, chiamati uno per uno, è stata consegnata un’edizione molto particolare della Costituzione, illustrata da quattro artisti del territorio con i luoghi-simbolo di Crema (il Famedio, il Campo di Marte, la Provvidenza, piazza Duomo, palazzo Benzoni, il Sant’Agostino, il palazzo comunale e porta Ombriano), come ha spiegato la professoressa Della Giovanna: “Sono i luoghi della nostra quotidianità e nei quali la nostra comunità si ritrova. A questi abbiamo collegato gli episodi succedutisi a Crema tra il 25 e il 28 aprile 1945, che hanno portato alla liberazione della città dall’oppressione fascista”.
Ambra Bellandi