Cronaca

#IoAccolgo: nasce a Crema il comitato della campagna nazionale di sensibilizzazione

Una coperta termica, dorata, oggettivamente più preziosa dell’oro per chi arriva dal freddo del mare. E’ questo il simbolo scelto per la campagna nazionale #IoAccolgo, cui anche il Comune di Crema ha aderito, insieme a molte realtà del territorio (Acli, Azione Cattolica, Arci, Caritas, Cgil, Banca Etica, Libera, Fondazione Migrantes, Rinascimenti e La Siembra).

La Caritas diocesana è stata il motore che ha avviato il movimento al quale si sono presto aggiunte associazioni ed Enti che condividono i valori di accoglienza e solidarietà propri della campagna di sensibilizzazione. “Una questione sì politica, ma anche e soprattutto culturale”, ha commentato il vicesindaco Michele Gennuso. Tutti i presenti alla conferenza hanno ribadito come “l’immigrazione non sia più da pensare come un fenomeno emergenziale, bensì strutturale. Per questo va gestito con intelligenza e umanità”.

Con #IoAccolgo non ci si vuole limitare all’opposizione delle politiche del Dl Sicurezza, ma “proporre i valori dell’accoglienza come fari che definiscano le politiche del tema migratorio – ha spiegato Paola Vailati delle Acli – Tra questi vi è certamente la tutela dei diritti fondamentali dell’uomo”. Si intende dunque dare voce e visibilità ai cittadini che condividono i valori dell’accoglienza e della solidarietà, promuovere il protagonismo dei migranti in quanto soggetti attivi della ‘battaglia’ per un’Italia solidale e accogliente e avviare un dialogo con coloro che ancora sono confusi riguardo queste realtà. La campagna cercherà di offrire anche risposte concrete, riprendendo la proposta di legge di iniziativa popolare che mira alla regolarizzazione dei canali di ingresso, il tema dello Ius Soli e l’attuazione del diritto di asilo.

#IoAccolgo si rivolge alle associazioni, ma anche ai singoli cittadini, che sono chiamati a firmare l’appello e a diffonderlo. Chi vorrà potrà esporre la coperta dorata fuori dalla propria finestra, lanciando così un segno concreto di adesione.
In occasione della Giornata Mondiale del Migrante (29 settembre, ndr) in città si svolgeranno diversi eventi lungo la prossima settimana. Si inizia domenica 22 alle 18, con un flashmob in piazza Duomo, durante il quale sarà appeso un striscione. Giovedì 26 alle 18.30 presso la chiesa di San Giacomo, monsignor Daniele Gianotti terrà un momento di preghiera in ricordo delle vittime del mare. Venerdì 27 all’Arci di San Bernardino la dottoressa Donatella Albini racconterà la propria esperienza sulla nave ‘Mar Jonio’.
Dal 23 al 29 settembre, all’oratorio di San Giacomo sarà possibile provere l’esperienza di un profugo attraverso il percorso esperenziale “Sconfinati”. Un gioco di ruolo che ripercorre le tappe del viaggio che affrontano i migranti. La mattina sarà aperto alle scuole, mentre nel tardo pomeriggio, fino a sera potranno usufruirne tutti (prenotando la visita sul sito della Caritas di Crema).
Gli eventi si chiuderanno il 29 settembre con il concerto di un coro multietnico proveniente da Milano. L’appuntamento è per le 21 presso l’auditorium Manenti.
Ambra Bellandi

© Riproduzione riservata
Caricamento prossimi articoli in corso...