#IoAccolgo: nasce a Crema il comitato della campagna nazionale di sensibilizzazione

Una coperta termica, dorata, oggettivamente più preziosa dell’oro per chi arriva dal freddo del mare. E’ questo il simbolo scelto per la campagna nazionale #IoAccolgo, cui anche il Comune di Crema ha aderito, insieme a molte realtà del territorio (Acli, Azione Cattolica, Arci, Caritas, Cgil, Banca Etica, Libera, Fondazione Migrantes, Rinascimenti e La Siembra).
La Caritas diocesana è stata il motore che ha avviato il movimento al quale si sono presto aggiunte associazioni ed Enti che condividono i valori di accoglienza e solidarietà propri della campagna di sensibilizzazione. “Una questione sì politica, ma anche e soprattutto culturale”, ha commentato il vicesindaco Michele Gennuso. Tutti i presenti alla conferenza hanno ribadito come “l’immigrazione non sia più da pensare come un fenomeno emergenziale, bensì strutturale. Per questo va gestito con intelligenza e umanità”.
Con #IoAccolgo non ci si vuole limitare all’opposizione delle politiche del Dl Sicurezza, ma “proporre i valori dell’accoglienza come fari che definiscano le politiche del tema migratorio – ha spiegato Paola Vailati delle Acli – Tra questi vi è certamente la tutela dei diritti fondamentali dell’uomo”. Si intende dunque dare voce e visibilità ai cittadini che condividono i valori dell’accoglienza e della solidarietà, promuovere il protagonismo dei migranti in quanto soggetti attivi della ‘battaglia’ per un’Italia solidale e accogliente e avviare un dialogo con coloro che ancora sono confusi riguardo queste realtà. La campagna cercherà di offrire anche risposte concrete, riprendendo la proposta di legge di iniziativa popolare che mira alla regolarizzazione dei canali di ingresso, il tema dello Ius Soli e l’attuazione del diritto di asilo.