Ambiente

Partirà a maggio il progetto di igiene ambientale di Linea Gestioni nel Cremasco

Riduciamo rispettiamo ricicliamo: meno rifiuti, più decoro urbano e raccolta differenziata di qualità

Meno rifiuti, più decoro urbano e raccolta differenziata di qualità. Sono questi gli obiettivi del nuovo progetto di igiene ambientale che Linea Gestioni ha messo in campo per i Comuni del Cremasco. Un lavoro sviluppato in sinergia con le Amministrazioni comunali, per rispondere ai bisogni dei cittadini e accompagnarli verso una maggiore consapevolezza del rispetto per l’ambiente.

La campagna “Riduciamo rispettiamo ricicliamo”, che come ha ricordato la presidente del Cda Cristina Carminati “rispecchia appieno la filosofia aziendale” prenderà il via a partire dal 7 maggio, con molte novità ed alcune variazioni per gli utenti per ciò che concerne orari e giorni di raccolta porta a porta.

Ma andiamo con ordine. Il programma è stato illustrato dal direttore di Linea Gestioni Primo Podestà, partendo da un dato: “Attualmente sul territorio si ha una percentuale di differenziata del 74% circa. Con la nuova campagna intendiamo arrivare all’80%”.

Per fare questo l’azienda si è dotata di nuovi mezzi con doppia vasca, che permettono di raccogliere due tipologie di rifiuti contemporaneamente (carta-plastica, secco-umido…) limitando così la circolazione dei camion e l’esposizione dei rifiuti in strada. Il parco mezzi verrà rinnovato completamente entro la fine del 2018. Gli interventi di ammodernamento riguardano anche le 7 piattaforme ecologiche sovracomunali (Bagnolo, Castelleone, Crema, Montodine, Offanengo, Pandino e Soncino) che nel nuovo programma vedono anche ampliati gli orari di apertura. La raccolta porta a porta sarà rigorosamente controllata, sia per quanto riguarda la correttezza dell’orario di esposizione che il contenuto dei sacchetti dei rifiuti. Già, perché i rifiuti non conformi non saranno più raccolti: “Un segnale per tornare al virtuosismo”, ha commentato Podestà.

Parallelamente si continuerà a portare avanti la campagna informativa e di sensibilizzazione, attraverso i progetti didattici nelle scuole e le iniziative contro l’abbandono dei rifiuti, oltre alla distribuzione del materiale informativo cartaceo. Ma si punta anche alla digitalizzazione. E’ infatti possibile scaricare gratuitamente l’applicazione per smartphone “rifiutiAMO” tramite la quale, oltre ad consultare tutte le informazioni relative alla raccolta nel proprio Comune, è possibile anche segnalare tramite fotografia l’abbandono di rifiuti direttamente agli uffici di Linea Gestioni.

La gara d’appalto con i Comuni del territorio avrà una durata di 5 anni. “Non ci fermeremo qui. Abbiamo scelto molto tempo fa di non dare limite al nostro miglioramento”, ha concluso Podestà.

Ambra Bellandi

© Riproduzione riservata
Caricamento prossimi articoli in corso...