Maratonina e Marian
Ten: un 16 novembre
tutto da correre

Mancano una decina di giorni al duplice evento podistico più atteso dell’anno. E i cremaschi stanno già preparando scarpe e scaldamuscoli, in attesa di correre per le strade della città.
LA MARATONINA – “Abbiamo dovuto chiudere le iscrizioni quattro giorni fa”, dichiara, a malincuore, Franco Pilenga, l’organizzatore. Sono già 1500 le persone – da Crema e da tutta Italia – che hanno prenotato una pettorina per il 16 novembre. In tale data si svolgerà l’ottava edizione della Maratonina “Città di Crema”, l’evento sportivo dedicato a Daniele Verga. Poco più di 21 kilomteri di tracciato, che lambisce, oltre a Crema, i paesi di Bolzone, Zappello, Passarera e Capergnanica. Partenza, come da tradizione, in piazza Garibaldi. Qualche modifica è stata apportata al percorso, “per renderlo più sicuro – specificano in conferenza – e per limitare i disagi agli automobilisti”.
La manifestazione sportiva ha raggiunto un nuovo record di presenze. Partiti “quasi per scherzo” nel 2007, con 300 iscritti, nel giro di otto anni sono riusciti a quintuplicare i partecipanti. Ma più di così, per ora, non si può fare. La capacità ricettiva cremasca non lo permetterebbe, e significherebbe il passaggio da gara regionale – qual è – a nazionale, con le numerose complicanze del caso.
MARIAN TEN – Altra conferma, a livello sportivo, è quella della Marian Ten: una dieci kilometri, non competitiva, dedicata alla memoria di Marianna Rota. Le iscrizioni, per ora, ammontano ad 800. Sarà possibile iscriversi, presso il Longoni, fino all’8 novembre. Come per la Maratonina, anche la Marian Ten ha subito qualche piccola modifica a livello di tracciato – “per renderla meno spigolosa”, precisano gli organizzatori. A differenza della 21 kilometri, il percorso si svilupperà unicamente entro il perimetro cittadino.
Ogni partecipante, ad ognuno dei due eventi podistici, riceverà un pacco gara ed una pettorina – i dettagli per il ritiro sono consultabili sul sito.
“Non posso non compiacermi”, afferma il sindaco di Crema, Stefania Bonaldi. “Superata la finta crisi del settimo anno – prosegue – planiamo verso il decimo, che cadrà nel 2016, anno di Crema città dello sport”. Una manifestazione, secondo il consigliere comunale con delega allo Sport, Walter Della Frera, capace di coniugare “spirito agonistico e piacere di fare attività sportiva e ricreativa”. Un’occasione per tutti, insomma, di “scendere in strada per muoversi, migliorare le salute e riscoprire il valore dello sport”. Un’occasione che i cremaschi non hanno mai disdegnato, e che quest’anno, come raccontano i dati delle iscrizioni, non mancheranno di cogliere.
© RIPRODUZIONE RISERVATA