Cittadinanza Crema e Cremasco
boschetto: arrestato un 25enne
Cittadinanza Crema e Cremasco
boschetto: arrestato un 25enne
Quattro giorni, dal 3 al 6 ottobre, in cui protagonisti della città di Crema sareanno le storie, i racconti, i libri e la lettura. Partirà, infatti, giovedì “AltreStorie”, il festival della letteratura dei bambini ideato dalla cooperativa socialei “Equilibri”, e realizzato da comune e Uovonero edizioni. Un festival curato da Eros Miari della cooperativa “Equilibri”, fin da subito finito nel mirino del Pdl per via dei costi e del coinvolgimento di una cooperativa emiliana, anziché della biblioteca comunale nella sua realizzazione. Con il festival l’amministrazione punta a far diventare Crema un punto di riferimento per gli amanti del settore, una piccola Mantova per bambini e ragazzi. A confermarlo lo stesso sindaco Stefania Bonaldi: “La città di Crema, considerata un piccolo gioiello storico, artistico e architettonico, può diventare come Mantova, lo scenario ideale di un festival della letteratura e dell’editoria che annovera tra i suoi partecipanti, i giovani lettori. È una proposta originale che coinvolge bambini e ragazzi in un percorso di partecipazione e condivisione che mira a promuovere alcuni valori nei quali ci riconosciamo, la solidarietà e l’integrazione, in una cultura che valorizzi le differenze”.
“AltreStorie è una festa, – fa eco l’assessore alla Cultura Paola Vailati – un modo meraviglioso per avvicinare i giovani alla lettura attraverso laboratori ed incontri con autori in cui si impara divertendosi. Inoltre, l’aspetto più qualificante che ha rappresentato il filo conduttore di chi ha ideato e organizzato il festival è quello di sollecitare passioni: passioni civili e sentimenti sociali. L’entusiasmo è una spinta, un fuoco che arde e che dà il coraggio di andare oltre gli stereotipi culturali nei quali siamo immersi. Le passioni civili e i sentimenti sociali sono la base quindi, l’alimento principale per promuovere una cittadinanza attiva. Cittadini attivi, adulti responsabili nei confronti della propria città; è quello che ci auguriamo per il futuro dei nostri ragazzi ed è quello che bisogna far vivere e sperimentare fin dai banchi di scuola”. Un ricco programma spiegato dallo stesso ideatore Miari, sta alla base del festival: “AltreStorie – dice Miari – è davvero un’altra storia di lettori e libri per ragazzi. Nasce a Crema, anche grazie alla collaborazione con uovonero, casa editrice nata in città ma ormai conosciuta ovunque proprio per il suo impegno editoriale a favore del diritto alla lettura. altreStorie sarà fatta di incontri con autori e autrici, di letture e narrazioni, laboratori, maratone di lettura: tanti appuntamenti per discutere e leggere di differenze e del diritto di leggere, di autismo e di ingiustizie, di dislessia e di giungle metropolitane, di Malala Yousafzai e di Rosa Parks. Avremo ospiti straordinari: da Beatrice Masini (recente finalista al Premio Campiello) a Nora Relaigh Baskin, autrice americana vincitrice del prestigioso Schneider Family Book Award; da Alessandro Sanna, che aprirà, fino a tre dei vincitori delle ultime edizioni del Premio Andersen: Emanuela Bussolati, Chiara Carminati e Fabrizio Silei. E avremo, a partire dal 26 settembre, una mostra… selvaggia, dedicata alle creature di Maurice Sendak, uno dei maestri della letteratura per l’infanzia, qui omaggiato da cinquanta illustratori italiani, per celebrare i 50 anni del suo libro più celebre: Nel paese dei mostri selvaggi”.
Diversi i luoghi della città di Crema in cui sarà possibile incontrare un autore o partecipare a un laboratorio. Dal Museo civico alla biblioteca, dal quartiere di Ombriano a quello di Santa Maria. Sia il centro che la periferia diventeranno scenari ideali entro i quali poter entrare nel mondo magico e avventuroso delle storie raccontate, con ampia possibilità di scelta.
Molti saranno gli appuntamenti che vedranno prevalere la forma ludica e narrativa. Non mancheranno però gli appuntamenti di riflessione specificamente rivolti agli educatori, ad esempio famiglie e docenti.
© RIPRODUZIONE RISERVATA