danni ad Agnadello e Capralba
danni ad Agnadello e Capralba
Si vota. Urne aperte dalle 8 di questa mattina fino alle 22, e lunedì dalle 7 alle 15 nelle 38 sezioni della città delle quali cinque sezioni speciali per le persone che hanno problemi difficoltà motorie.
Le operazioni sono iniziate ieri pomeriggio alle 16 in tutta Italia quando presidenti di seggio, segretari e scrutatori si sono ritrovati nelle varie sezioni per allestirle e per vidimare le schede elettorali e compilare i registri.
Le sezioni della città sono 38: in piazza Moro (sezione 1 e 2), via Zurla (3), via Delle Grazie (4 e 5), largo Partigiani d’Italia (6 – 8), via Palmieri (9 – 11), via Dogali (12 – 14), via Matilde di Canossa (15), via Cappuccini (16 – 18), via Rampazzini (19, 20), via Da Ceri (21 -23), via Treviglio (24 – 27), via Battaglio (28 – 32), via Brescia (33 – 35), via Valsecchi (36, 37) e all’ospedale (38). Di queste cinque sono sezioni speciali: la numero 3 del centro diurno di via Zurla, la 23 di via Da Ceri, la 24 di via Treviglio, la 28 di via Battaglio e la 36 di via Valsecchi.
Al voto 27.652 elettori della città, dei quali 12.951 maschi e 14.111 femmine che voteranno per la scelta del nuovo presidente e del nuovo consiglio regionale della Lombardia, per la Camera dei deputati 26.459 (12.611 maschi e 13.848 femmine)Sono invece 24.636 i votanti per il Senato della Repubblica dei quali 11.660 maschi e 12.976 femmine. Gli elettori al primo voto sono 194.
Tre le schede: quella gialla per scegliere i nuovi senatori. In questo caso possono votare tutti quelli che hanno compiuto 25 anni. Scheda rosa per la Camera dei deputati e scheda verde per il consiglio regionale. In questo caso a differenza delle altre due schede dove l’elettore deve fare solo un segno sul simbolo del partito scelto, si potrà esprimere una preferenza per un consigliere regionale. E’ possibile esprimere il voto disgiunto, cioè una lista di una coalizione e un candidato di un’altra coalizione. Tre i consiglieri consiglieri che verranno eletti in provincia di Cremona.
Unica incognita su queste elezioni: il maltempo. I seggi sono stati aperti sotto la neve che è scesa per ore e che è attesa anche oggi, il che potrebbe scoraggiare qualcuno a raggiungere i seggi.
Alcune curiosità: secondo i dati nazionali, ogni seggio avrà a disposizione sei matite, il che significa che a Crema saranno utilizzate 228. Il compenso per i presidenti di seggio sarà di 224 euro, mentre per segretari e scrutatori di 170 euro.
© RIPRODUZIONE RISERVATA