la Giornata della Terra
la Giornata della Terra
Ventidue libri in circa 15 anni di attività. Il Centro di ricerca Alfredo Galmozzi in questi tre lustri ha analizzato, studiato e riportato a galla centinaia di storie e di documenti riguardanti la storia cremasca. E con il libro numero 22, Speriamo di farsi una fortuna, ha iniziato ad affrontare le storie degli immigrati cremaschi dall’800 ad oggi. La pubblicazione è stata presentata domenica 4 dicembre presso il teatro San Domenico. Una pubblicazione di quasi 500 pagine che è costata 2 anni di lavoro da parte di un gruppo di studiosi cremaschi: Marita Desti, Walter Venchiarutti, Sergio Lini, Antonio Marazzi, Vittorio Dornetti, Barbara Pagliari, Silvano Allasia, Emanuele Edallo, Barbara Rocca, Riccardo Manzoni, Luna Boschiroli, Vittoria Parrinello e Romano Dasti.
E’ toccato al presidente del centro cremasco Felice Lopopolo, accompagnato dal sindaco Bruno Bruttomesso, dal presidente del consiglio comunale Antonio Agazzi e dal vicepresidente della fondazione San Domenico, per il secondo anno a fianco del centro cremasco, Gianmario Donida, introdurre il pomeriggio. Due ore di immersione nei ricordi che si sono srotolati con le immagini di Agostino Zetti, le letture di Fiorenzo Gnesi e Graziella Della Giovanna e la musica di Gio Bressanelli e del gruppo spontaneo di musica popolare di San Bernardino.